ADS(American Depositary Share)
Certificati rappresentativi di azioni emesse
da società non-USA,trattati alla borsa americana e quotati inUS$.
Vengono emessi da una banca depositaria
su richiesta di acquisto da parte di un investitore USA con un rapporto
Prefissato ADS/ azioni (ad es.1ADS=10 azioni).
AGGIO DI EMISSIONE
Differenza tra il valore nominale del
titolo obbligazionario (solitamente coincide con il prezzo di rimborso)
E il prezzo (più alto) al quale
il titolo viene emesso.
AGGIOTAGGIO
Operazione effettuata per provocare artificiosamente
un rialzo o un ribasso delle quotazioni di Borsa
(generalmente diffondendo false notizie).
AMMISSIONE DI TITOLI ALLA QUOTAZIONE
Procedura in base alla quale la Borsa
Italiana,verificata la presenza di specifici requisiti,autorizza la quotazione
in Borsa di strumenti finanziari ,tra cui titoli azionari ed obbligazionari.
APERTURA
Fase iniziale della seduta di Borsa durante
la quale viene stabilita la prima quotazione della gionata.
ARBITRAGGIO
Forma di speculazione consistente nell'acquisto
di titoli o valute estere su una piazza e immediata cessione
Su un'altra piazza in modo da trarre vantaggio
dal differe ziale di prezzo tra i due mercati.
ASTA
Operazione di oferta pubblica di titoli
emessi dal Ministero del Tesoro.Con tale sistema l'emittente riceve in
via
Telematica le offerte di acquisto dei
partecipanti e soddisfa le richieste a partire dai prezzi più alti
sino all'assegnazione Dell'intero ammontare di titoli oggetto dell'offerta.
L'asta può essere:
-competitiva (utilizzata per il
collocamento dei BOT),in cui l'assegnazione dei titoli viene effettuata
al prezzo indicato da ciascun partecipante in ordine decrescente sino alla
completa assegnazione dei titoli oggetto dell'asta;
-Marginale (utilizzata per il collocamento
dei BTPedei CCT),in cui l'assegnazione dei titoli viene effettuata al prezzo
meno elevato indicato dai partecipanti che si sono aggiudicati i titoli.
AZIONE
Titolo mobiliare che rappresenta una frazione
delcapitale di rischio di una società e che consente al possessore
di godere Degli utili societari (dividendi) e del rimborso del capitale
in ipotesi di liquidazione della società (diritti patrimoniali),
nonché di esercitare il diritto di voto in assemblea proporzionalmente
al numero di titoli posseduti. In Italia le azioni si distinguono in:
-Ordinarie,che consentono di esercitare
tutti i diriti di azionista;
-Priviligiate,che consentono di
esercitare i diritti patrimoniali in misura superiore alle azioni ordinarie,con
alcune restrizioni al diritto di voto;
-Di risparmio, che consentono di
esercitare i diritti patrimoniali in misura superiore alle azioni ordinarie,secondo
limiti minimi previsti da legge, senza alcun diritto di voto.
Le azioni quotate sono trattate sul Mercato
Telematico Azionario ed il loro rendimento è dato dai dividendi
distribuiti e dall'eventuale capital gain. La cessione delle azioni in
Borsa può generare una plusvalenza o minusvalenza(differenza Positiva
o negativa tra il valore di vendita ed il costo di acquisto).
REGIME FISCALE
I dividendi maturati in Brsa sono soggeti
ad unatassazione del 12,50%,senza obbligo di dichiarazione del reddito
relativo ai fini IRPEF.Solo su richiesta dell'azionista i dividendi possono
essere tassati in misura cumulativa con gli altri redditi posseduti,mediante
la loro indicazione in dichiarazione.Apartire dal 1° Luglio 1998anche
le plusvalene realizzate
In Borsa sono sogette allo stesso regime
di tassazione(vedere Regime fiscale delle rendite finanziare).