FATTORE DI RETTIFICA
Coefficiente che permette la comparazione
di quotazioni "ex" con quelle precedenti allo stacco di un diritto, quotazioni
"cum" o piene.
FIB30
Contratto future sull'indice Mib30 trattato
all' IDEM (Italian Derivatives Market). Ogni variazione di un punto
dell'indice Mib30 corrisponde a 10.000lire . Poiché il future su
indice non prevede a scadenza la consegna di un bene, per evitare che le
controparti arrivino al termine del contratto con degli impegni finanziari
molto ampi (pagamento della somma equivalente alla differenza tra la variazione
del Mib30 a termine e il Mib30 di base contratto moltiplicata per 10.000lire)
ogni giorno le controparti regolano la propria esposizione mediante il
pagamento dei margini realizzati alla Cassa di Compensazione e Garanzia.
FLOTTANTE
Quantitativo di azioni di una società
effettivamente in circolazione e liberamente negoziabili sul mercato, in
quanto non detenute da soci di controllo.
FONDI DI INVESTIMENTO
Organismi che mediante emissione e collocamento,
a cura della società di gestione, di propri certificati, denominati
parti, fungono da intermediari fra i risparmiatori e il mercato dei valori
mobiliari, gestendo in modo diversificato un portafoglio di titoli.
-Fondo Aperto
Il loro patrimonio varia continuamente
per effetto dei riscatti,che provocano una diminuzione del patrimonio,e
delle nuove sottoscrizioni, che ne determinano un aumento.I risparmiatori
possono acquistare in ogni momento quote della società di gestione,
che in questo caso provvede ad emettere nuove quote o vendere le quote
riacquistate.I fondi comuni di investimento sono fondi aperti
-Fondo Chiuso
Il loro patrimonio e le quote in cui è
suddiviso sono prefissati al momento della creazione; incrementi eventuali
del patrimonio possono esse effettuati solo con un aumento del capitale
sociale.Le quote del fondo possoni essere acquistate solo in Borsa.Per
quanto riguarda la vendita, se il fondo ha una scadenza viene liquidato
e i guadagni vengono ripartiti fra i sottoscrittori,se al contrario non
è prevista una scadenza, le quote possono essere vendute solamente
in Borsa.Di solito questi fondi investono in imprese non quotate di piccole
e medie dimensioni.
FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO
Fondo aperto in cui confluisce il denaro
di una pluralità di risparmiatori, utilizzato dalla società
di gestione per acquistare titoli (azioni, obbligazioni e titoli di Stato)
I Fondi Comuni possono essere:
-AD ACCUMULAZIONE DI PROVENTI
Le plusvalenze realizzate dal fondo non
vengono distribuite ai partecipanti ma vanno ad aumentare il valore complessivo
del fondo.Il sottoscrittore riceve una somma di denaro solo nel momento
in cui vende le quote.Sono la maggioranza dei fondi comuni di investimento
esistenti.
-AD DISTRIBUZIONE DI PROVENTI
Le plusvalenze eventualmente realizzate
dal fondo vengono(totalmente o parzialmente) distribuite ai partecipanti
con cadenza periodica (solitamente una volta all'anno).Ad ogni distribuzione
dei proventi realizzati, il valore della quota del fondo diminuisce.
Dall'.1/1/99 è stata introdotta
una nuova classificazione dei fondi comuni:
-AZIONARI:investono più
del 70% del patrimonio in azioni e titoli con opzioni su azioni ( warrant
ed obbligazioni convertibili ) e vengono suddivisi per area geografica
di appartenenza degli emittenti e dei relativi mercati di quotazione (Italia,
Area Euro, Europa, America, Pacifico, Paesi Emergenti, Altre Specializzazioni);
-BILANCIATI: investono tra il 20
% ed il 70 % del patrimonio in azioni e titoi con opzioni su azioni
e possono essere denominati in qualsiasi moneta;
-OBBLIGAZIONARI:investono esclusivamente
in obbligazioni, fatta eccezione per i fondi misti, e si suddividono in:A
Breve Termine, Area Euro, Medio/Lungo Termine, Area Europa, Area Dollaro,
Area Yen, Paesi Emergenti, Internazionali, Altre Specializzazioni.
-DI LIQUIDITA': investono solo
in attività finanziarie non azionarie dell' area Euro (a basso rischio).
-FLESSIBILI: investono dallo 0%
al 100% del patrimonio in azioni e titoli con opzioni su azioni, secondo
criteri di volta in volta predefiniti nel regolamento del fondo.
FONDO IMMOBILIARE
Fondo chiuso che investe in attività
immobiliari.
FONDO NAZIONALE DI GARANZIA
Organismo che per legge, svolge la funzione
di proteggere gli investitori in caso di bancarotta di un intermediario.
FTSE30
Indice rappresentativo dell'andamento
della Borsa di Londra, calcolato sui principali 30 titoli del mercato inglese.
FUTURE
Contratto a termine su merci, titoli o
indici, trattato su un mercato regolamentato.Il venditore del future si
impegna a cedere all'acquirente il bene sottostante il contratto ad una
data certa futura contro pagamento immediato di una somma di denaro, pari
al valore attuale che il bene, secondo le stime delle parti, avrà
alla data di cessione, al lordo delle spese per la sua conservazione. Nell'
ipotesi di future su indici il contratto prevede che il venditore si impegni
a cedere contro pagamento all'acquirente una somma di denaro equivalente
alla variazione del valore dell'indice sottostante (solitamente si considera
che ad ogni punto di variazione dell'indice corrisponda un ammontare predefinito
di denaro, nell'unità monetaria del sistema considerato).