GLOSSARIO DI BORSA
INDICE - A-B-C-D-E-F-G-I-L-M-N-O-P-R-S-T-U-V-W-Z


B

BANCA D'ITALIA
Istituto che per delega dello Stato gestisce la circolazione monetaria e sovrintende alla disciplina del sistema bancario nazionale .Condivide con la Consob i poteri di vigilanza sugli intermediari mobiliari, controllando in particolare l'osservanza delle regole poste a presidio della stabilità patrimoniale degli emittenti.E' inoltre responsabile del servizio
Di liquidazione delle operazioni in valori mobiliari.
 

BASE
Prezzo di mercato di un titolo sul quale è stato stipulato un contratto a premio.
 

BENCHMARK
Parametro che viene preso a riferimento per valutare la performance dei lavori mobiliari.Ad esempio i fondi comuni di investimento adottano come benchmark indici che rappresentano l'andamento di un paniere di titolo,o di un paniere di altri fondi,o dell'inflazione.
 

BETA
Indice che misura il rischio non diversificabile (o sistematico)cui è soggetto un titolo azionario per il solo fatto di essere quotato e quindi di seguire l'andamento generale del mercato azionario.Se l'indice è superiore ad 1 il rendimento del titolo risulta più volatile della media di mercato, se è inferiore ad 1 esso ha caratteristiche di maggiore stabilità rispetto alla media.
 

BLUE CHIP
Denominazione delle azioni di società quotate a maggiore capitalizzazione e con struttura economico/finanziaria particolarmente solida.
 

BONUS SHARE
Azione assegnata gratuitamente agli investitori non istituzionali che hanno acquistato azioni di una società (in sede di OPV o di successive offerte)e le hanno mantenute in portafoglio ininterrottamente per un periodo di tempo predefinito.
 

BORSA
Mercato regolamentato e sorvegliato da autorità pubbliche o riconosciute dai poteri istituzionali,accessibile al pubblico e in cui avviene la quotazione ufficiale di strumenti finanziari.
 

BORSA ITALIANA
Società che gestisce il mercato italiano in cui sono quotati strumenti finanziari.Il mercato di borsa italiano utilizza un sistema elettronico di negoziazione che permette di eseguire scambi di titoli in tempo reale, indipendentemente dalla presenza fisica.Tale sistema computerizzato è articolato in diverse architetture informatiche, ognuna delle quali è dedicata ai diversi segmenti del mercato :MTA Mercato Ristretto,MPR,IDEM,MOT.Gli oeratori abilitati ad operare su questi mercati sono:agenti di cambio e loro rappresentanti,società di investimento straniere.
 

BORSINO
Ufficio che le banche adibiscono ai clienti per la presentazione di ordini di acquisto o vendita di titoli o per seguire direttamente le variazioni delle quotazioni.
 

BOT
Buoni Ordinari del Tesoro:titoli del debito pubblico italiano emessi dal Minestero del Tesoro con durata non superiore all'anno (le scadenze possono essere a 3,6 e 12 mesi).
REGIME FISCALE
Ritenuta del 12,50% sulla differenza tra prezzo di emissione e prezzo di rimborso.
 

BROKER
Operatore che acquista o vende valori mobiliari per conto di terzi.
 

BTP
Buoni del Tesoro Poliennali: titoli del debito pubblico italiano a medio/lungo termine a tasso fisso,emessi dal Minestero del Tesoro.La durata è a 3-5-7-10-30anni con rendimento che prevede una cedola a tasso fisso semestrale o annuale.
REGIME FISCALE
Ritenuta del 12,50% sulle cedole e sulla differenza tra prezzo di emissione e prezzo di rimborso.
 

BTP FUTURE
Contratto future con il quale le parti si impegnano, alla scadenza,a liquidarsi una somma determinata come prodotto tra il valore assegnato convenzionalmente a ciascun punto di variazione del corso del BTP prescelto, solitamente il decennale o il quinquennale,e la differenza tra tale valore e quello assunto dal BTP il giorno di scadenza.
 

BUY-BACK
Acquisto di azioni proprie da parte di una società quotata effettuato o sul mercato o con una trattativa diretta o attraverso un'OPA. Può essere finalizzato o alla riduzione del capitale sociale, in caso di successivo annullamento dei titoli, oppure a sostenere il corso del titolo, ad impiegare la liquidità in eccesso o a creare una riserva di azioni necessaria ad operazioni successive (assegnazione di azioni al management a titolo di incentivo,acquisizione di un'azienda mediante scambio azionario,ecc.).