GLOSSARIO DI BORSA
INDICE - A-B-C-D-E-F-G-I-L-M-N-O-P-R-S-T-U-V-W-Z


S

SCALATA
Acquisto sistematico delle azioni in circolazione di una società quotata in Borsa da parte di un gruppo finanziario o di una società concorrente al fine di acquisirne il controllo.

SEAQ International
Mercato telematico basato a Londra, organizzato, gestito e utilizzato dai principali dealers per la negoziazione di titoli non inglesi, trattati nelle rispettive monete.
 

SICAV
Società di Investimento a Capitale Variabile. A differenza dei fondi comuni aperti non ha un capitale sociale fisso, ma variabile in funzione delle nuove sottoscrizioni e delle richieste di rimborso. I partecipanti diventano azionisti della società e possono, pertanto, influenzare le scelte gestionali.
 

SIM
Società di Intermediazione Mobiliare italiana, autorizzata dalla Consob a fornire servizi di investimento.
 

SISTEMI DI GENERAZIONE AUTOMATICA
Insieme dei sistemi di generazione e immissione automatica di ordini, sulla base di parametri predeterminati in relazione all'andamento dei mercati.
 

SOCIETA' DI GESTIONE
Società che gestisce il patrimonio di un fondo comune di investimento, decidendo i  titoli da acquistare e vendere, stabilendo la composizione del portafoglio, il grado di rischio e così via.
 

SOSPENSIONE
Provvedimento adottato dalla Borsa Italiana, a tempo determinato o indeterminato, nei confronti di un titolo quotato oggetto di pressioni speculative o sul quale sono in corso particolari operazioni societarie. Per le azioni, in caso di variazione del prezzo di mercato durante una seduta di Borsa superiore al 5% ( in positivo o in negativo) rispetto al prezzo relativo al contratto precedente, scatta una sospensione automatica delle negoziazioni sul titolo di 5 minuti. In caso di variazione superiore al 10% rispetto al prezzo di riferimento del giorno precedente, scatta una sospensione automatica delle negoziazioni di almeno 10 minuti con successivo ripristino dopo una nuova fase di apertura.
 

SOSTEGNO
Azione concertata di uno o più gruppi finanziari mirata a mantenere,tramite operazioni di acquisto,la quotazione di un titolo sui livelli desiderati.
 

SOVRAPREZZO AZIONI
Somma richiesta, in aggiunta al valore nominale, per le azioni di nuova emissione.
 

SPECULAZIONE
Operazione di breve termine che mira a conseguire un guadagno in base alla differenza fra i prezzi attuali di titoli quotati e prezzi attesi.
 

SPEZZATURA
Quantità di titoli inferiore al lotto minimo di contrattazione , trattabili in Borsa al MTA.
 

STACCO DI CEDOLE
Operazione che conferisce ai possessori di titoli il diritto di riscuotere gli interessi o il dividendo maturati.
 

STANDARD & POOR 500
Indicatore dell'andamento di tutto il mercato azionario statunitense. E'  composto dalle 500 società a più grande capitalizzazione della Borsa di New York.
 

STANZA DI COMPENSAZIONE
Sistema di compensazione e liquidazione della Banca d'Italia. Gestisce il regolamento delle operazioni in valori mobiliari.
 

STELLAGE
Contratto a premio con il quale il compratore si riserva la facoltà di consegnare ("premio put") o di ritirare ("premio call") la quantità di titoli negoziata al prezzo base prefissato, rispettivamente decurtato o integrato dal premio.
 

STRIP
Contratto a premio con il quale il compratore si riserva la facoltà di ritirare la quantità di titoli negoziata o di consegnarne il doppio al prezzo base prefissato, rispettivamente integrato o decurtato dal premio.