RATEO
Quota di interessi o di dividendi di competenza
di un titolo o una determinata data. Nella negoziazione delle obbligazioni
è separato dal prezzo del relativo titolo, mentre per le azioni
è idealmente compreso nel prezzo.
REGIME FISCALE DELLE RENDITE FINANZIARIE
Dall’1/7/98 vige la tassazione sul capital
gain, ovvero i guadagni di capitali sono tassati sulla plusvalenza ottenuta
da ogni strumento finanziario.
Le eventuali minusvalenze realizzate possono
essere riportate nei successivi periodi di imposta, non oltre il quarto.
I metodi per la tassazione sono:
-metodo della dichiarazione -le plusvalenze
realizzate sono indicate nella dichiarazione dei redditi e, per i privati,
assoggettate all’imposta sostitutiva del 12,50%. Chi apre un conto titoli
dopo l’1/7/98 è automaticamente assoggettato a tale regime;
-metodo del risparmio amministrato attraverso
l'intermediario presso cui è tenuto il conto titoli, senza alcun
obbligo di dichiarazione, è pagata l'imposta sostitutiva del 12,50%.Dopo
l'1/7/98 il contribuente per poter usufruire di tale metodo di calcolo
deve optare per esso in forma scritta;
-metodo del risparmio gestito l'imposta
sostitutiva del 12,50% viene applicata sul "risultato di gestione " che
tiene conto delle plusvalenze e minusvalenze maturate nell'anno, anche
se non sono state percepite o pagate.
RENDIMENTO
Misura della redditività di un
investimento espressa in percentuale ( positiva o negativa) del capitale
investito.
RIPARTO
Distribuzione dei titoli, oggetto di un'offerta
al pubblico, a seguito di richieste per un quatitativo superiore a quello
offerto. Può essere proporzionale o favorire i sottoscrittori di
minori dimensioni.
RISPOSTA PREMI
Giorno predefinito nel quale il compratore
manifesta la decisione in merito all'esecuzione del contratto a premio
sottoscritto.