OBBLIGAZIONE
Titolo di credito, normalmente al portatore,
rappresentativo di una quota del debito contratto dall’emittente. Attribisce
al sottoscrittore il diritto ad ottenere il pagamento di una determinata
somma ad una determinata scadenza (rimborso del capitale) nonchè
il pagamento degli interessi dovuti (cedole).Le obbligazioni possono essere
emesse da Stati (e in questo caso sono definiti Titoli di Stato),Enti sovranazionali,Enti
locali, banche o società industriali.
REGIME FISCALE
Ritenuta del 12,50% sulle cedole e sulla
differenza tra prezzo di emissione e prezzo di rimborso.
OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI
Obbligazioni emesse da imprese private o da banche.Si distinguono in due categorie : dirette (danno diritto ad ottenere azioni di società terze rispetto all’imittente).
OBBLIGAZIONI INDICIZZATE
Titoli obbligazionari la cui cedola varia
nel tempo in funzione delle variazioni di un indice prescelto all’atto
dell’emissione.
OPA(Offerta Pubblica di Acquisto)
Operazione mirata all’acquisizione di
un quantitativo significativo di azioni di una società quotata al
fine di acquisirne il controllo. Il pagamento dei titoli può avvenire
in denaro, contro in corrispettivo costituito da altri titoli (vedere OPSC)
o in forma mista.
Può essere consensuale o aggressiva
a seconda che il gruppo di controllo della società emittente i titoli
oggetto dell’offerta aderisca o meno all’offerta stessa. La Consob ha fissato
al 30% il limite massimo di possesso da parte del socio di controllo al
di sopra del quale è obbligatorio il lancio di un’OPA sul residuo
flottante. Oltre il 90 % di possesso è, inoltre, previsto l’obbligo
di OPA residuale al fine di procedere alla cancellazione del titoli dal
listino.
OPS ( Offerta Pubblica di Sottoscrizione)
Operazione che consente al pubblico di
acquistare un numero determinato di obbligazioni o di azioni emesse in
occasione di un aumento di capitale a pagamento, quando il gruppo di controllo
rinuncia all’esercizio dei diritti di opzione di sua spettanza. L’operazione
prevede la costituzione di un apposito consorzio di collocamento e/o di
garanzia.
OPSC (Offerta pubblica di scambio)
Operazione che consente al pubblico di
cedere titoli in loro possesso contro un corrispettivo costituito da altri
titoli quotati e non, ceduti dal proponente l’offerta.
OPV(Offerta Pubblica di Vendita)
Operazione mediante la quale una società
utilizzando un consorzio di collocamento e/o garanzia, si rivolge ad un
pubblico indifferenziato di investitori per vendere sul mercato una predefinita
quantità di titoli (azioni, obbligazioni o altri titoli o diritti),
che costituiscono il suo capitale di rischio / di debito oppure parte del
proprio portafoglio.
OPZIONE
Contratto che consente di acquistare (call
option) o vendere (put option), ad un prezzo e ad una data prefissati,
merci, titoli o indici. Allo scadere della data l’acquirente può
esercitare il diritto di opzione, chidendo l’escuzione della operazione
sottostante, o abbandonare l’operazione subendo una perdita pari al prezzo
di acquisto del diritto. Le opzioni più diffuse sono quelle relative
alle valute (currency option), ai tassi d’interesse (interest rate option),
alle azioni e agli indici azionari.
ORSO
Fase di mercato in cui l’andamenrto è
al ribasso.