CAC40
Indice principale dell' andamento del
mercato azionario francese.E' costituito da campione di 40 titoli selezionati
in base alla capitalizzazione di mercato e al livello di liquidità.
CANCELLAZIONE
Provvedimento deliberato dalla Borsa Italiana
per revocare l'ammissione alla quotazione di un titolo a seguito della
perdita di uno o più requisiti necessari alla sua permanenza sul
mercato.E' il più severo provvedimento limitativo della quotazione,
preceduto generalmente dalla sospensione.
CAPITAL GAIN
Plusvalenza realizzata vendendo una attività
finanziaria o reale ad un prezzo superiore a quello di acquisto.
CAPITALIZZAZIONE
Valore di mercato del patrimonio
netto di una società quotata, ottenuto moltiplicando la quotazione
del titolo per il numero delle azioni in circolazione La capitalizzazione
della Borsa è data dal totale delle capitalizzazioni delle singole
aziende quotate.
CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA
Società per azioni che garantisce
le operazioni su futures ed opzioni, nonché il buon fine dei contratti
sui titoli quotati.
CCT
Certificati di Credito del Tesoro: titoli
del debito pubblico italiano a medio/lungo termine a tasso variabile, emessi
dal Ministero del Tesoro.La durata è prevalentemente di 7 anni,
con rendimento semestrale indicizato a quello dei Bot.
REGIME FISCALE
Ritenuta del 12,50%sulle cedole e sulla
differenza tra prezzo di emissione e prezzo di rimborso.
CED BORSA
Società che gestisce, sotto il
profilo tecnico, il sistema telematico di negoziazione e le procedure di
riscontro e rettifica delle operazione e le procedure di riscontro e rettifica
delle operazioni (preliminari alla liquidazione).Gestisce anche l'accesso
al sistema telematico di Borsa sotto il profilo tecnico e operativo.
CEDOLE
Tagliandi uniti al certificato azionario
o obbligazionario che consentono di riscuotere i dividendi o gli interessi
relativi ai periodi indicati.Il diritto si estingue per prescrizione dopo
cinque anni.
COLLOCAMENTO
Operazione attraverso la quale i titoli
vengono posti in vendita sul mercato.Viene realizzata da un gruppo di intermediari
finanziari,bancari e non ("consorzio di collocamento"),incaricato di
distribuire i titoli sul mercato per creare il flottante necessario
alla quotazione o per garantire l'integrale sottoscrizione dei titoli offerti.
COMITATO DI GESTIONE MTS-MIF
Organismo che gestisce il mercato secondario
riservato agli investitori professionali dei titoli di Stato (MTS)e il
mercato dei futures e delle opzioni sui titoli di Stato (MIF).
COMMISSIONE
Provvigione spettante alla società
di gestione di un fondo comune di investimento.Può essere dovuta
a fronte di varie prestazioni:
_di gestione, a compenso dell'attività
di gestione effettuata;
_di performance, se il rendimento del
fondo supera un benchmark definito nel contratto ;
_di sottoscrizione, al momento del primo
versamento e di quelli successivi;
_di switch, quando si decide di passare
da un fondo ad un altro della medesima società di gestione;
_di uscita, quando il sottoscrittore decide
di vendere le proprie quote.
CONSOB
La commissione Nazionale per le Società
e la Borsa (CONSOB)è l'organismo pubblico che controlla il mercato
mobiliare italiano.La sua attività è finalizzata alla tutela
del pubblico risparmio.A tale scopo la CONSOB:
1.vigila sulla trasparenza e la correttezza
dei comportamenti dei soggetti che operano sui mercati mobiliari;
2. controlla:
_ l'esattezza e la completezza delle informazioni
che le società quotate forniscono al pubblico,
_l'adeguatezza dell'informativa contenuta
nei prospetti informativi relativi a offerte al pubblico di valori mobiliari;
3.vigila sulle società di revisione
iscritte nell'Albo Speciale;
4. compie accertamenti per la verifica
di eventuali violazioni delle norme in materia di insider trading (abuso
di informazioni privilegiate e aggiotaggio su strumenti finanziari).
CORSO
Prezzo attribuito a un titolo durante
una contrattazione ufficiale.
COVERED WARRANT
Warrant emesso da un intermediario finanziario
su titoli quotati e già da esso posseduti(covered).
CROSS-ORDER
Incrocio sul mercato di due ordini di
segno opposto provenienti dallo stesso operatore (abbinamento automatico).
CUM
Denominazione di un titolo azionario o
obbligazionario a cui è ancora abbinata una cedola rappresentativa
di un diritto(dividendo o interesse).