GLOSSARIO DI BORSA
INDICE - A-B-C-D-E-F-G-I-L-M-N-O-P-R-S-T-U-V-W-Z


P
 
PARI (Alla)
Uguaglianza al valore nominale della quotazione o del prezzo di emissione di un titolo azionario o obbligazionario.
 

PATRIMONIO
Totale delle attività possedute da un fondo comune: titoli (azioni, obbligazioni, titoli di Stato) o liquidità.
 

PERFORMANCE
Andamento di un titolo quotato o anche di un fondo comune in un periodo di tempo predefinito (giorno, settimana, mese, anno,ecc.).
 

PLUSVALENZA
Ammontare economico positivo (utile) risultante da una vendita di un’attività ad un prezzo superiore a quello d’acquisto.
 

PORTAFOGLIO
Insieme delle attività reali e finanziarie detenute da un investitore.
 

PREMIO
Opzione in cui il compratore si riserva la facoltà di comunicazione nel giorno della risposta premi se ritirare i titoli (pagando la base più il premio) o abbandonare il contratto (pagando solo il premio).
 

PREMIO CALL
Contratto a premio con il quale il compratore si riserva la facoltà di ritirare la quantità di titoli negoziata al prezzo base prefissato più il premio, o di non ritirare i titoli pagando solo il premio.
 

PREMIO PUT
Contratto a premio con il quale il compratore si riserva la facoltà di consegnare la quantità di titoli negoziata al prezzo base prefissato più il premio, o di non consegnare i titoli pagando solo il premio.
 

PREZZO DI APERTURA
Indica.
a) nel mercato MTA, il prezzo al quale vengono conclusi i contratti nella fase di apertura; nel caso in cui su uno strumento finanziario si svolgano in una seduta di Borsa più di una fase di asta, il prezzo di apertura è il prezzo venutosi a determinare al termine della prima fase d’asta;
b) nel mercato MOT,il prezzo al quale vengono conclusi i contratti nella fase di asta definitiva.
 

PREZZO DI RIFERIMENTO
Indica, nel mercato MTA, il prezzo medio ponderato relativo all’ultimo 10% delle quantità contrattate nella seduta.
 

PREZZO UFFICIALE
Indica:
a) nel mercato MTA, il prezzo medio ponderato relativo a tutte le quantità contrattate durante la seduta, eccezion fatta per i contratti eseguiti con la funzione di cross-order;
b) nel mercato MOT, il prezzo di apertura o,in assenza, il prezzo medio ponderato di sottoscrizione per abbinamento;
c) nel mercato IDEM,il prezzo di chiusura giornaliero.
 

PRICE EARNING-P/E
Rapporto fra il prezzo delle azioni di una società quotata e gli utili per azione prodotti dalla stessa su base annua. Il P/E rappresenta il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per ogni lira di utile prodotta dalla società; più alto è il suo valore, maggiori sono le aspettative degli investitori sulle prospettive di crescita della società. Viene utilizzato dagli analisti finanziari per valutare la convenienza economica del prezzo di un titolo rispetto al suo valore effettivo.
 

PRONTI CONTRO TERMINE
Contratto d’acquisto di titoli con patto di rivendita degli stessi ( o di titoli equivalenti) ad una data e ad un prezzo determinati. Generalmente tali contratti hanno una durata compresa fra1 e 6 mesi.
 

PROPOSTA DI NEGOZIAZIONE (o Proposta)
Ordine di acquisto o di vendita,per conto terzi o per conto proprio , immesso dagli operatori nei mercati MTA,MOT,MPR o IDEM, contenente i dati e le informazioni necessari per la sua visualizzazione ed esecuzione.
 

PROSPETTO INFORMATIVO
Documento contenente notizie sulla società emittente valori mobiliari e sulle caratteristiche dei titoli stessi, predisposto secondo uno schema stabilito dallaCONSOB, Viene pubblicato in occasione dell’ammissione alla quotazione o della sollecitazione del pubblico risparmio realizzata tramite un’offerta di titoli (di acquisto, di vendita o di sottoscrizione) o di un programma di gestione patrimoniale o del lancio di un fondo di investimento.